| Non chiusa |
| Cosa dubbia |
| Casa chiusa |
| Sono preghiere |
| A fine orazione |
| Cosa formidabile |
| Fine di preghiera |
| Chiude il periodo |
| Conclude la polka |
| Un po di pazienza |
| Epilogo liturgico |
| Li intona il coro |
| Chiusura liturgica |
| Si dice rassegnati |
| Rassegnato consenso |
| Chiude le preghiere |
| Si intona in chiesa |
| Chiusa al contrario |
| Chiusi ermeticamente |
| Chiusa ermeticamente |
| Chiuse ermeticamente |
| Si mormora in chiesa |
| Chiusura di preghiere |
| Mette fine alla prece |
| L'epilogo dell'orante |
| Lo dice il rassegnato |
| Chiuse ermenticamente |
| Conclude la preghiera |
| così sia" in ebraico |
| Un commento rassegnato |
| La chiusa di chi prega |
| Fugace di breve durata |
| Una voce della liturgia |
| Si ripete nelle litanie |
| La fine della preghiera |
| Si dice spesso in chiesa |
| Conclude molte preghiere |
| Chiuso con una palizzata |
| La risposta del chierico |
| Mette fine alla preghiera |
| Brevissimo spazio di tempo |
| L ultima parola della miss |
| Conclude l orazione latina |
| La conclusione dell'orante |
| La conclusione dell orante |
| Ricorre spesso nel breviario |
| Quello che si lascia alla fine |
| Chierici dediti all educazione |
| In un [...], cioè in un attimo |
| Si dice alla fine della preghiera |
| Si dice dopo aver fatto il segno della croce |
| In un [...], cioè in un baleno, in un attimo |
| Parolina che mette fine alla preghiera cristiana |