| Egli |
| Sei in fondo |
| Pari nei pesi |
| Maggio in breve |
| Vocali in pezzi |
| Sei senza testa |
| Vocali dei greci |
| La fine di pompei |
| Egli in certe odi |
| Militari graduati |
| Esercito italiano |
| Egli per il poeta |
| E citato con magog |
| Il nome di ionesco |
| In fondo ai cortei |
| Il "fu" manzoniano |
| In belgio e svezia |
| Le vocali in versi |
| Iniziali di ionesco |
| Le vocali dei sardi |
| Le vocali nei versi |
| Le vocali dei greci |
| Il nome di iacchetti |
| Si ammirano a pompei |
| Aria in certe poesie |
| Egli in certe poesie |
| Apre il cinque maggio |
| Iniziali di iacchetti |
| Inizia il il 5 maggio |
| Le hanno letti e sedie |
| Commediografo francese |
| L eugene commediografo |
| Versi senza consonanti |
| Militari con i galloni |
| Nei letti e nelle sedie |
| Fu distrutta con pompei |
| Nei denti e nei capelli |
| La indossano i militari |
| Il commediografo ionesco |
| Il pachiderma di ionesco |
| Aerei militari non armati |
| Le hanno vecchi e neonati |
| Così inizia il "5 maggio |
| Arcobaleno in certe poesie |
| Sulle targhe dell'esercito |
| Sansone l aveva nei capelli |
| Ridotte attitudini militari |
| Sono indossate dai militari |
| Aggettivo del mese di maggio |
| L'incipit de il cinque maggio |
| Alloggio per reparti militari |
| Il genere di beckett e ionesco |
| Una commedia di eugene ionesco |
| Con pompeo nella guerra civile |
| L eugene commediografo francese |
| Il giaciglio dei militari puniti |
| Servizio di informazioni militari |
| La prima parola del cinque maggio |
| Il pompeo magno sconfitto a sarsalo |
| Gli allievi delle accademie militari |
| Un azione da giardinieri o da militari |
| Il fiume spagnolo citato nel cinque maggio |
| La prima parola del cinque maggio del manzoni |
| Lo erano certi nostri film degli anni quaranta |
| Commediografo francese il cui vero nome era jean baptiste poquelin |