| Non locato |
| Voce lirica |
| Opera citata |
| Milite antico |
| Antica dalmati |
| In centro poca |
| Noce al centro |
| Antica caparra |
| L antica persia |
| Antica dalmazia |
| Antiche corazze |
| Voce del popolo |
| Nocivo velenoso |
| Voce del bridge |
| Insieme di voci |
| Blocco in centro |
| L antica turchia |
| Antico eresiarca |
| Antichi lancieri |
| Antico favolista |
| Farmacista antico |
| Fa la voce grossa |
| Antica thailandia |
| L antica germania |
| Le vocali in loco |
| Scrittore brocchi |
| Un antica corazza |
| Voce del bilancio |
| Un soldato antico |
| Fa calare la voce |
| Antico menestrello |
| Il giro d oltralpe |
| Allocare… centro |
| In mezzo ai fuochi |
| Antiche pellegrine |
| Un antica fiaccola |
| Occorre all inizio |
| Una antica gabella |
| Il tono della voce |
| In mezzo alla foce |
| Antico duecentouno |
| Lingua di trovatori |
| Lo stilista cassini |
| Onde corte in breve |
| Come i fili di voce |
| La lingua di mistral |
| Il provenzale antico |
| Arde ne il trovatore |
| Occidentale in breve |
| Il sì del trovatore |
| Il guscio della noce |
| La lingua provenzale |
| Iniziali di cromwell |
| Chiamare a gran voce |
| Antico pallottoliere |
| Il nome della cassini |
| La lingua dei felibri |
| Parlano molti dialetti |
| Si fa col fegato d oca |
| Ci precedono in doccia |
| Fievole voce di dolore |
| Modulazione della voce |
| Un tipo di voce lirica |
| Antica lingua semitica |
| Antica lingua francese |
| Citta alla foce del don |
| Trovatore chi e manrico |
| La lingua dei trovatori |
| Enumerato voce per voce |
| Sono scritte nella voce |
| Le iniziali di cromwell |
| L antica lingua francese |
| Casuale voce informatica |
| Lo e la forma della noce |
| Antica lingua d oltralpe |
| Storica citta provenzale |
| Antico rimatore francese |
| Lo suonavano i trovatori |
| Ama manrico nel trovatore |
| Lingua ricordata con l oil |
| Lingua letteraria francese |
| Cambiano il fico in fiocco |
| Aveva una voce potentissima |
| La lingua del poema mirella |
| L antica lingua dei felibri |
| Antica lingua della francia |
| Sfumatura di colore o di voce |
| Il protagonista del trovatore |
| Se e buona occorre sfruttarla |
| Nella noce e nell’albicocca |
| Dialetto della lingua arapaho |
| La lingua in cui poeto mistral |
| Le quote pagate dai collegiali |
| Sono nella noce e nell albicocca |
| Una lingua che si ricorda con l oil |
| Orazio che si batte sul ponte sublicio |
| Sport per cui non occorre molta stoffa |
| Matematico e ingegnere dell antica grecia |
| Fu la capitale della germania occidentale |
| Enciclopedista che si ricorda con diderot |
| Le antille appartengono a quelle occidentali |
| Il trovatore che dante incontra in purgatorio |
| Un ottima salsa francese fatta con fegato d oca |