| Pisa |
| Mata spia |
| Poco piena |
| La b greca |
| Marte greco |
| Una o greca |
| Monte greco |
| La spia hari |
| Pan di serpe |
| Coda di topi |
| Una ti greca |
| Molto di piu |
| Aurora greca |
| Coda di serpi |
| Sigla di pisa |
| Un po pignolo |
| Colare a picco |
| Il marte greco |
| Attraversa pisa |
| Come dire greci |
| Il cupido greco |
| Le prime di piu |
| Mata famosa spia |
| Il fiume di pisa |
| Due terzi in piu |
| Matematico greco |
| Dispari nel paio |
| Cavilloso pignolo |
| U attore italiano |
| Cuore di campione |
| Principio di pieta |
| Iniziali di ichino |
| Una divinita greca |
| Due lettere di piu |
| C e quello di pieta |
| Rivelazione di spia |
| La grande di padova |
| Piangere all inizio |
| Copisti senza costi |
| Molto piu che caldo |
| Precede il ro greco |
| Fanno pieta coll eta |
| Le cittastato greche |
| E' noto quello greco |
| È grande in polonia |
| Noto favolista greco |
| Consonante bilabiale |
| Piangere dirottamente |
| Sigla di un ministero |
| Precede la iota greca |
| Pipistrello rossiccio |
| Il greco in geometria |
| Il greco ha un valore |
| Toscane del capoluogo |
| Quello greco vale 314 |
| I copisti del medioevo |
| Nome greco di mercurio |
| Piangere sommessamente |
| Si studia quello greco |
| Il matematico legendre |
| Si studia in matematica |
| Grande matematico greco |
| Sono imprese da campioni |
| Citta con la torre velasca |
| Divinita greca delle selve |
| Duilio campione di pugilato |
| Poeta greco noto per i voli |
| Quello greco è geometrico. |
| L attrice di zorba il greco |
| La mouskouri cantante greca |
| Noto anche come pan di serpe |
| La citta con la torre velasca |
| Indimenticato attore italiano |
| In geometria c'è quello greco |
| La provincia greca di patrasso |
| Casey campione del motociclismo |
| Sono celebri quelle di volterra |
| Precede il ro nell alfabeto greco |
| Isola greca nota per il culto di afrodite |
| Fanno capo al ministero della sanita sigla |
| Le spie luminose nei mirini cinefotografici |
| Combattono con i topi in un poemetto omerico |
| Campione usato in piu rilevamenti successivi |
| Il paesaggista francese delle vedute di volterra |
| La lettera greca utilizzata nelle formule del cerchio |