| Regole |
| La mini |
| Ritenuta d |
| Dopo il due |
| Mina i denti |
| Grazie tante |
| Il primo pari |
| Numero dispari |
| Min mezzoettere |
| Numero perfetto |
| Jerome scrittore |
| Teologo islamico |
| Un numero dispari |
| Un terzo di xviii |
| Ritenere supporre |
| Ha una sua regola |
| I minuti del round |
| Regola l intestino |
| Il numero perfetto |
| Il secondo dispari |
| Una rete della rai |
| A briscola vale 10 |
| Si conta sul medio |
| Attento alle regole |
| I minuti di un round |
| Conforme alle regole |
| Tante come le grazie |
| Un carico a briscola |
| Modello di perfezione |
| Un mino della canzone |
| Puo precedere signori |
| Il numero dei re magi |
| Un quinto di quindici |
| Un voto da bocciatura |
| Tante erano le grazie |
| Sottomultiplo di nove |
| Giornale tv regionale |
| Correlativo di quante |
| Le venti sul quadrante |
| Il piu piccolo dispari |
| I moschettieri di dumas |
| Undici punti a briscola |
| Il perfetto fra i primi |
| Si puo contare sul medio |
| Fu ritenuto indivisibile |
| Il perfetto tra i numeri |
| Contando, cade sul medio |
| Era ritenuto indivisibile |
| L unico numero primo pari |
| Le quindici sul quadrante |
| Origina una famosa regola |
| Il pregiato e il foie gras |
| La radice quadrata di nove |
| Una buona carta a briscola |
| Dà nome a una nota regola |
| Segue il primo numero pari |
| Prendere in considerazione |
| Mino della canzone italiana |
| A briscola vale dieci punti |
| Ordini regole da rispettare |
| Non c’è due senza questo |
| Erano ritenuti indivisibili |
| Regola il traffico cittadino |
| Il numero dopo il primo pari |
| Gli uomini in barca di jerome |
| La minus regola degli scacchi |
| Si grida prima di dare il via! |
| Il numero delle virtu teologali |
| E perfetta quando si e affiatati |
| Si citano per chiarire le regole |
| Si richiamano alla regola benedettina |
| La carta di maggior valore a tressette |
| Si regola nelle ruote anteriori dell auto |
| La carta di maggio valore nella napoletana |